Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ

Indirizzo: Costa del Sorbo, Fontecchio, 67020 Fontecchio AQ, Italia.
Telefono: 086285131.

Specialità: Sito storico, Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Pagliare di Fontecchio

Pagliare di Fontecchio

Indirizzo:

Costa del Sorbo, Fontecchio, 67020 Fontecchio AQ, Italia.

Telefono:

086285131

Sito Storico e Punto Panoramico:

Pagliare di Fontecchio è un sito storico e un punto panoramico di grande bellezza che si trova nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Questa area offre ai visitatori un'esperienza unica, grazie alla sua ricca storia e al suo paesaggio mozzafiato.

Accessibilità e Percorso:

Per raggiungere Pagliare di Fontecchio, si parte da Terranera e si incontra un bivio sulla destra con un cartello che indica la direzione. Dopo aver attraversato il piccolo borgo rurale, si prosegue scendendo la strada sterrata verso la piana sottostante. Se l'erba non è troppo alta, si può seguire la traccia di una carrabile che percorre la piana e costeggia il laghetto, sbucando infine alle Pagliare di Tione.

Consigli per i visitatori:

È importante notare che questo percorso può essere tecnico e non è consigliato affrontarlo da soli. È bene portare con sé strumenti per riparare eventuali forature. Inoltre, se si visitano le Pagliare, è obbligatorio avere acqua a disposizione.

Adatto ai bambini:

Le Pagliare di Fontecchio sono adatte a tutta la famiglia, incluso i bambini. Questo luogo offre un'esperienza educativa e divertente, dove i bambini possono imparare di più sulla storia del posto e godere della bellezza naturale del paesaggio.

Recensioni e Valutazioni:

Pagliare di Fontecchio ha ricevuto molte recensioni positive dai visitatori. Con una valutazione media di 4.8 su 5 su Google My Business, si può dedurre che la maggior parte delle persone sia molto soddisfatta della loro esperienza. Gli ospiti hanno elogiato la bellezza naturale del luogo, la sua ricchezza storica e la sua accessibilità per tutta la famiglia.

Altri dati di interesse:

In aggiunta alle sue bellezze naturali e storiche, Pagliare di Fontecchio offre anche un'esperienza culinaria unica. Si può godere di piatti tradizionali locali, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità.

👍 Recensioni di Pagliare di Fontecchio

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
Alberto -. R. M.
5/5

Partendo da Terranera si incontra un bivio sulla destra con un cartello che indica Pagliare di Fontecchio. Attraversato il piccolo borgo rurale si può proseguire scendendo la strada sterrata verso la piana sottostante. Se l'erba non è troppo alta si riesce a seguire la traccia di una carrabile che percorre la piana e costeggia il laghetto e che sbuca direttamente alle Pagliare di Tione. ATTENZIONE percorso tecnico, non affrontare da soli e portare con se strumenti per riparare forature. Se si visitano le Pagliare è obbligatorio avere acqua!

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
THE J.
5/5

Ora un luogo turistico adatto a escursioni e picnic, in precedenza era utilizzato in una sorta di transumanza verticale, dal paese di Fontecchio nella vallata, per avere la possibilità di ulteriori pascoli e terreni per le coltivazioni. L'agglomerato di edifici, nello stato attuale risale almeno al 1700 ma nelle vicinanze delle Pagliare di Tione, si trova la chiesetta dedicata alla Santissima Trinità, costruita su rovine di un tempio romano dedicato a Diana, pertanto non è escluso che gli insediamenti abbiano origini ben più lontane nel tempo.

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
Claudio M.
5/5

Luogo mistico e surreale a 1400 metri di quota. Pagliare abbandonate tra gli stazzi e i pascoli, raggiungibili a piedi, in bici o con un fuoristrada (strada accidentata e sassosa)

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
marco R.
5/5

Sono dei vecchi pagliai dove una volta i pastori trovavano rifugio insieme al bestiame.. oggi sono un piccolo gioiello alle pendici del monte sirente.. molto belle

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
Roberto S.
5/5

Escursione facile e interessante. Le pagliare sono villaggi agro-pastorali, che un tempo venivano utilizzati dai contadini – pastori durante i mesi estivi a scopo agricolo e di pastorizia; si trovano in posizione più elevata rispetto al paese e in un certo senso lo riproducono più in piccolo. Abbondonate negli anno ’50 – ’60 del secolo scorso, sono oggi oggetto di un sapiente recupero e sono un’importante testimonianze delle comunità contadine dell’Abruzzo. Benché le strade siano carrozzabili è bene tener presente che l’accesso in auto non è facile, anche con un fuoristrada, perché le condizioni del fondo stradale possono notevolmente peggiorare in relazione alle condizioni atmosferiche. Per raggiungerle a piedi, a mio giudizio, la cosa migliore è partire da Terranera (frazione del comune di Rocca di Mezzo) da lì parte un facile sentiero che consente di raggiungere in sequenza le pagliare di Fagnano, Fontecchio e Tione. Le pagliare di Fagnano si scorgono appena dal sentiero principale e la deviazione per raggiungerle non è evidente; quelle di Fontecchio sono ben segnalate. Noi ci siamo fermati alle pagliare di Fontecchio, che abbiamo raggiunto in un paio d’ore: il sentiero è in lieve costante discesa, ovviamente ci sarà da fare la salita al ritorno. Sul posto non ci sono bar e negozi, pertanto sarà meglio munirsi del necessario per un frugale pranzo al sacco. L’escursione è adatta anche ai bambini (insieme a noi c’era nostro figlio di 7 anni) tuttavia essendo un po’ lunga la consiglio solo a bimbi ben motivati.

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
Massimo M.
3/5

non mi hanno colpito, sembra più un paese fantasma, al contrario delle Pagliare di Tione che danno la sensazione di essere un posto isolato di pastori nomadi.

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
Antonella T.
5/5

Da visitare assolutamente, un posto magico e fuori dal comune.

Pagliare di Fontecchio - Fontecchio, AQ
luca B.
5/5

Natura allo stato puro e boschi fantastici

Go up