Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -

Indirizzo: Italia.
Telefono: 086260521.
Sito web: gransassolagapark.it
Specialità: Parco nazionale, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Altalene, Bagni pubblici, Barbecue, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Parco giochi, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 16294 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Un Paradiso per le Escursioni

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è un vero e proprio tesoro nascosto in Italia, situato tra le regioni di Abruzzo, Molise e Puglia. Con una vasta area di 29.390 hectare, questo parco offre paesaggi mozzafiato e numerose attività per tutti i gusti. Se stai pianificando un viaggio in Italia, questo è senza dubbio un luogo che non puoi perdere.

Informazioni Pratiche

Per chi trova interesse nelle attività all'aperto, il parco è facilmente raggiungibile. Si può contattare per ulteriori informazioni al telefono: 086260521 o visitare il loro sito web per planificare la vostra visita. Nota che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio lo è anch'esso, rendendo il parco accessibile a tutti.

Spettacoli Naturali e Attività

Il Gran Sasso è famoso per i suoi spettacoli naturali. Con una collezione di piantagioni uniche e una biodiversità ricca, offrire scoperte naturali senza pari. Le altane e i lift permettono di raggiungere la cima del Gran Sasso, a 2.914 metri di altitudine, offrendo viste panoramiche eccezionali. Per una esperienza più avventurosa, si possono fare escursioni lungo vari sentieri, alcuni adatti anche ai bambini.

Alcuni punti di interesse chiave includono:
- Parcheggi gratuiti, sia in strada che all'interno del parco.
- Possibilità di barbecue e tavoli da picnic per godersi la natura.
- Cani ammessi, inclusi parchi per cani.

Opinioni e Media

Con una straordinaria media di 4.7/5 su Google My Business e 16.294 recensioni, è chiaro che molti visitatori hanno trascorso esperienze positive. Opinioni comuni elencano la bellezza dei panorami, l'accessibilità e le attività diverse offertificate. Anche se ci sono piccole critiche riguardanti la funivia e alcune strutture chiuse, l'attenzione ai dettagli e le risorse dedicate al benessere dei visitatori sono evidenti.

Ritogliamento Finale

Se stai cercando una fusione tra natura incontaminata, attività al fresco e esperienze uniche, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è il luogo ideale. Non dimenticare di contattare il parco attraverso il loro sito web per ulteriori informazioni o per pianificare una visita personalizzata. Non temere di contattare al numero 086260521 per chiedere consigli sull'organizzazione del vostro viaggio. Il Gran Sasso ti aspetta con gli occhi aperti

👍 Recensioni di Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
Graziano R.
5/5

Prati di Tivo. Una località dove per controversie decennali tutto si è fermato. Funivia ferma per contenziosi inspiegabili. Nessuna nuova costruzione e le poche esistenti chiuse come l’hotel Miramonti. Per il resto panorami spettacolari e possibilità di escursioni fino alla cima del Gran Sasso a 2914 metri di altitudine.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
cristina F.
5/5

Ma quanta meraviglia in questo posto.. Scoperto su internet è uno splendore. Con la funivia siamo saliti sul gran sasso. 11 € andata e ritorno, ma ne vale la pena. Mi raccomando, scarpe da trekking perché sopra c’è un sentiero che ti porta ad una baita.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
Simone C.
5/5

Bellissima giornata sull'anello del Monte Franco. La veduta è fantastica, nonostante la giornata non del tutto pulita. I pascoli hanno una ricchezza e varietà di vegetazione e fuori spettacolare. Posto che invita a meditazione e rilassamento

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
Giancarlo L.
5/5

Paesaggi surreali, foto e video descrivono appieno le bellezze del posto. Campi immensi di pascoli bovini, ovini ed equini. Strade fantastiche da percorrere in moto, in auto, in camper e volendo anche a piedi. Posti di ristoro o pic nic un po' dappertutto. Partenza per sentieri di trekking. Probabilmente il paesaggio cambierà in base alle stagioni. Visitato a fine estate ma sicuramente tornerò in altre stagioni.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
Cristian M.
5/5

Bellissimo posto...
Paesaggio lunare.
Qui hanno girato scene di trinità.
Arrosticini spettacolari ma dal mucciante fila chilometrica andate a quello vicino.
E ricordate di vedere rocca Calascio

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
Paola (.
5/5

Immensa riserva naturale. Una pace per i sensi, qui puoi trovare cavalli liberi al pascolo. Ci si arriva con una comoda strada direttamente in macchina. Vista spettacolare!

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
marcus D. (.
5/5

Un luogo incantevole dove passare veramente una bella giornata. L'altopiano si estende per parecchi chilometri, ricco di prati verdi pieno di fiori, dove pascolano le mucche ed i cavalli liberamente. Sono stato un fine settimana, a prendere un pò di fresco vista la calura estiva. Bello, da rivisitare sicuramente. La montagna rigenera il corpo e lo spirito...

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga -
katia P.
5/5

Visita a Campo imperatore Magnifica! Arriviamo nei parcheggi vicino l'osservatorio facili da raggiungere in macchina. Decidiamo di percorre il sentiero per arrivare alla sella di Monte Aquila per poi proseguire al rifugio Duca degli Abruzzi. La strada risulta a tratti impervia, il panorama è molto suggestivo. Percorso di difficoltà intermedia. Per chi ha problemi con le altezze consiglio di guardare in terra e i propri piedi, concentrandosi su di essi. Il percorso è ben segnalato da segnaletica CAI.
Li ho lasciato un pezzo di cuore, ritornerò sicuramente!!!

Go up